La fisioterapia è l’insieme delle metodiche messe in atto da un professionista specifico, il fisioterapista, per trattare una serie di patologie legate a un disturbo della motricità, delle funzioni corticali superiori, cardio-respiratorie e viscerali.
In linea con le finalità terapeutiche vengono adottate, a seconda dei casi, le tecniche neuromotorie più idonee e trattati i seguenti casi:
- Deformazioni scheletriche (patologie del rachide, degli arti, della faccia ed altre);
- Patologie neuromuscolari (distrofinopatie, amiotrofie, eredo atassie, miopatie mitocondriali ed altre);
- Altre patologie dell’apparato osteo muscolare (postumi di frattura, artride reumatoide, osteogenesi imperfetta, torcicollo miogeno ed altre).
- Esiti di traumi cranici (fase post acuta, grave e base);
- Area della patologia neurologica (malformazioni e difetti dello sviluppo del cervello, malattie degenerative del cervello e del cervelletto, altre).